Arrosticini di Wagyu

€267,00 EUR
Peso
€267,00 EUR

INGREDIENTI:

Utilizziamo solo Wagyu A5 di Ozaki, senza né lattosio né glutine.

PESO: 

30/40 gr singolo arrosticino, Gli arrosticini sono disponibili in
comode confezioni IQF. Confezione da 2kg (70pz) o da 5kg (169pz) o da 450gr (9pz)

COTTURA:

Da cuocere direttamente da gelo in padella o meglio sulla griglia, cuocere 1/2 minuti per lato, fuoco alto e padella antiaderente calda.

Sprigionano un gusto succoso, equilibrato e deciso. 

ALTRE INFO:

Mantiene la classica morbidezza della Wagyu, più delicati della controparte Ovina ma ugualmente intensi come sapore, consigliati con del sale di ottima qualità, da assaggiare lisci o con un po' di Wasabi.

Scadenza di 18 mesi dalla data d'abbattimento.


RISO YUMEPRIKA


Descrizione del Prodotto:Il riso Yumepirika è una varietà di riso d'élite di Hokkaido,
rinomata per il suo gusto eccezionale e la sua reputazione consolidata. Nonostante le
vaste distese di terra e le abbondanti risorse idriche di Hokkaido, il clima estremamente
freddo del nord presenta sfide significative per la coltivazione del riso. Superando
numerose difficoltà, dalla fase di ibridazione a quella di sperimentazione, il riso Yumepirika
ha fatto il suo debutto in tutto il Giappone nel 2011, affermandosi come un marchio di riso
di lusso prodotto a Hokkaido. Il suo sapore delizioso gli ha valso un vasto seguito e un
riconoscimento nazionale come una delle migliori varietà di riso, raggiungendo
costantemente il più alto grado "Special A" nei programmi di valutazione del riso per molti
anni consecutivi.
Caratteristiche:
Il riso Yumepirika si distingue per le sue caratteristiche uniche. È una varietà con un basso
contenuto di amilosio, la molecola di amido che influenza notevolmente il gusto e la
collosità del riso. Una minore percentuale di amilosio significa una maggiore percentuale di
amilopectina, che si traduce in una consistenza più appiccicosa e deliziosa. Lo Yumepirika
si distingue per l'eccezionale collosità e una consistenza masticabile. Possiede una
dolcezza pronunciata e mantiene il suo sapore squisito anche quando servito freddo,
rendendolo ideale per sushi, onigiri e bento.
La sua versatilità lo rende un ottimo abbinamento anche per piatti più ricchi e speziati
come curry o stufati. Alcuni suggeriscono di usare leggermente meno acqua durante la
cottura per ottenere una consistenza più soda

IL RISO GIAPPONESE:

In Asia possiamo trovare principalmente due tipi di riso:
le specie Indica, come il riso Basmati, coltivate prevalentemente nel sud-est asiatico, e le specie Japonica coltivate per lo più in Giappone, nella parte nord-orientale della Cina e nella penisola coreana.

In Giappone vengono coltivate e consumate solo le specia Japonica, in tre tipi: il riso Uruchimai, che viene normalmente consumato ogni giorno come riso bianco, il riso Mochigome, usato per la preparazione dei mochi (dolcetti morbidi di riso), e il riso Sakamai, che viene utilizzato esclusivamente per la produzione del sake.
Il riso "da mangiare" si chiama Hanmai ed è molto particolare e diverso dal riso italiano: ha una elevata elasticità viscosa dopo la cottura, un sapore quasi dolce ricco di umami e una lucentezza che fa brillare la superficie del riso quando è cotto. È un prodotto indispensabile per proporre piatti giapponesi, sia come accompagnamento che come ingrediente per sushi o donburi.